Le biomasse infatti convertono l’anidride carbonica in materiale
organico attraverso la fotosintesi clorofilliana, restituendo ossigeno
in atmosfera. La stessa anidride carbonica che si libera nel processo
di combustione delle biomasse può essere riassorbita da altre piante
nel corso del loro ciclo vitale.
Impiegare legna o derivati per riscaldare gli ambienti è quindi
una scelta sostenibile: il bilancio tra anidride
carbonica emessa dal legno durante la combustione e quella assorbita
dalla pianta durante la sua vita è pari a zero.
Quando pensiamo al comfort abitativo delle nostre case, non possiamo
dimenticare la salute del Pianeta che ci ospita. Utilizzare fonti
energetiche rinnovabili in alternativa ai combustibili fossili che
incidono sull’effetto serra, significa dare un contributo reale
all’equilibrio dell’ecosistema.
Scegliere di riscaldare la propria casa con un moderno impianto a
legna o a pellet significa adottare un sistema di riscaldamento
ecosostenibile ed economico.
La biomassa presenta infatti molti vantaggi. È una fonte di energia: